 SteelSeries, azienda leader nella produzione di periferiche di alta qualità, ha presentato oggi il mouse più personalizzabile per essere sempre competitivi  nell'industria del gioco, il Sensei. Il suo processore a 32 bit ARM consente con l'avanzato SteelSeries ExactTech, calcoli che vengono fatti direttamente sul mouse e permette una facile configurazione attraverso il suo schermo LCD. Perfezionato per avere maggior successo, il Sensei ha un design in metallo ed ambidestro con un rivestimento antiscivolo grip e tre aree di illuminazione con 16.8 milioni di colori. Debutta a fianco del mouse la nuova suite Engine SteelSeries, software che permette più livelli di personalizzazione e programmabilità estesa.
SteelSeries, azienda leader nella produzione di periferiche di alta qualità, ha presentato oggi il mouse più personalizzabile per essere sempre competitivi  nell'industria del gioco, il Sensei. Il suo processore a 32 bit ARM consente con l'avanzato SteelSeries ExactTech, calcoli che vengono fatti direttamente sul mouse e permette una facile configurazione attraverso il suo schermo LCD. Perfezionato per avere maggior successo, il Sensei ha un design in metallo ed ambidestro con un rivestimento antiscivolo grip e tre aree di illuminazione con 16.8 milioni di colori. Debutta a fianco del mouse la nuova suite Engine SteelSeries, software che permette più livelli di personalizzazione e programmabilità estesa."Crediamo molto nella costruzione di periferiche che possano fissare degli standard previsti per i giocatori più competitivi. L'intento  è quello di renderli più veloci, più precisi e permettere loro di  giocare più a lungo - in sostanza, le periferiche che offrono agli utenti  la libertà di giocare come e dove vogliono, e che li aiuterà a vincere  ", ha dichiarato Bruce Hawver, SteelSeries CEO. "Il  Sensei è realmente il punto di arrivo di migliaia di ore di ricerca e  sperimentazione con i giocatori professionisti che unisce un design  distintivo estetico con l'accesso alle funzionalità superiori per tutti i  livelli di giocatori. Gli utenti avranno  il lusso di scegliere una configurazione rapida direttamente sullo  schermo LCD del Sensei o tuffarsi in più livelli di macro o in impostazioni avanzate grazie al nuovo motore software di SteelSeries. "
Il Master di personalizzazione
Il Sensei è dotato di un processore a 32 bit ARM che consente velocità e precisione; vere impostazioni di sensibilità basate su hardware da 1 a 5.700 CPI, e un "overclock" con doppia funzione di CPI che permette all'utente di arrivare fino a 11.400 DCPI - un ambiente che è l'ideale per l'utilizzo di monitor multipli. La SteelSeries è leader grazie alle impostazioni ExactTech, come ExactSens, ExactAccel e ExactAim, che possono essere calcolate direttamente sull'hardware, in modo che l'utente con il mouse è completamente libero da qualsiasi interpolazione o estrapolazione, delay, filtri e senza usare la memoria o le risorse sul computer. Il sensore laser offre 10,8 megapixel di correlazione immagine e fino a 12.000 fotogrammi al secondo con la capacità di gestire il monitoraggio dei movimenti fino a 150 pollici al secondo.
SteelSeries è la prima azienda nel settore dei mouse ad includere opzioni di illuminazione, il Sensei ospita tre aree di illuminazione - al volante, indicatore CPI e il logo SteelSeries, in ben 16,8 milioni di colore o con impostazione OFF. L'illuminazione può aiutare a fornire funzioni specifiche, come diversi colori per i profili specifici.
Progettazione ottimizzata e Grip
Il Sensei è dotato di un nuovo sistema di presa antiscivolo, e di un rivestimento in metallo avvolge , mentre la sua forma ambidestra rende tutti gli 8 pulsanti posizionati ergonomicamente comodamente raggiungibili per tutti e tre gli stili di grip - con il palmo, a mo di artiglio e a scorrimento. Il collegamento al computer avviene tramite una porta USB placcata oro, è il filo ha un doppio intreccio per resistere ai gamer più aggressivi.
Per garantire le massime prestazioni in tutti gli scenari di gioco SteelSeries ha testato il Sensei con i giochi più famosi al mondo come StarCraft ® II, Counter-Strike ®, QUAKE ® Live ™ DotA, League of Legends ™, Heroes of Newerth ™, Warcraft ® III e Doom ® giocatori che hanno aiutato con la sperimentazione e la raffinatezza del Sensei. Hanno fornito input su tutto, da stili di aderenza alle esigenze di tecnologia personalizzabile, è nato il Sensei.
La potenza del software del motore SteelSeries
Mentre il Sensei è in grado di essere configurato senza la necessità di driver è anche il primo mouse SteelSeries che può essere alimentato dal nuovo software Engine SteelSeries. Sta all'utente decidere quanto personalizzazione desidera o ha bisogno; SteelSeries mette a diposizione tali possibilità. Il motore di SteelSeries può permettere agli utenti di:
 
 
Per ulteriori informazioni e dettagli sul software del motore SteelSeries o con quali altre periferiche SteelSeries sarà compatibile, visita http://steelseries.com/products/mice/steelseries-sensei
Il lancio previsto sul mercato per il Sensei sarò Settembre ed il suo prezzo sarà di circa 89 €.
http://www.youtube.com/watch?v=7ALPox-q8Lw
Il Master di personalizzazione
Il Sensei è dotato di un processore a 32 bit ARM che consente velocità e precisione; vere impostazioni di sensibilità basate su hardware da 1 a 5.700 CPI, e un "overclock" con doppia funzione di CPI che permette all'utente di arrivare fino a 11.400 DCPI - un ambiente che è l'ideale per l'utilizzo di monitor multipli. La SteelSeries è leader grazie alle impostazioni ExactTech, come ExactSens, ExactAccel e ExactAim, che possono essere calcolate direttamente sull'hardware, in modo che l'utente con il mouse è completamente libero da qualsiasi interpolazione o estrapolazione, delay, filtri e senza usare la memoria o le risorse sul computer. Il sensore laser offre 10,8 megapixel di correlazione immagine e fino a 12.000 fotogrammi al secondo con la capacità di gestire il monitoraggio dei movimenti fino a 150 pollici al secondo.
SteelSeries è la prima azienda nel settore dei mouse ad includere opzioni di illuminazione, il Sensei ospita tre aree di illuminazione - al volante, indicatore CPI e il logo SteelSeries, in ben 16,8 milioni di colore o con impostazione OFF. L'illuminazione può aiutare a fornire funzioni specifiche, come diversi colori per i profili specifici.
Progettazione ottimizzata e Grip
Il Sensei è dotato di un nuovo sistema di presa antiscivolo, e di un rivestimento in metallo avvolge , mentre la sua forma ambidestra rende tutti gli 8 pulsanti posizionati ergonomicamente comodamente raggiungibili per tutti e tre gli stili di grip - con il palmo, a mo di artiglio e a scorrimento. Il collegamento al computer avviene tramite una porta USB placcata oro, è il filo ha un doppio intreccio per resistere ai gamer più aggressivi.
Per garantire le massime prestazioni in tutti gli scenari di gioco SteelSeries ha testato il Sensei con i giochi più famosi al mondo come StarCraft ® II, Counter-Strike ®, QUAKE ® Live ™ DotA, League of Legends ™, Heroes of Newerth ™, Warcraft ® III e Doom ® giocatori che hanno aiutato con la sperimentazione e la raffinatezza del Sensei. Hanno fornito input su tutto, da stili di aderenza alle esigenze di tecnologia personalizzabile, è nato il Sensei.
La potenza del software del motore SteelSeries
Mentre il Sensei è in grado di essere configurato senza la necessità di driver è anche il primo mouse SteelSeries che può essere alimentato dal nuovo software Engine SteelSeries. Sta all'utente decidere quanto personalizzazione desidera o ha bisogno; SteelSeries mette a diposizione tali possibilità. Il motore di SteelSeries può permettere agli utenti di:
- Gestire più dispositivi. A partire dal Sensei SteelSeries, gli utenti possono configurare tutte le periferiche insieme in un unico luogo.
- Configurare facilmente le impostazioni.
- Creare i profili. Gli utenti possono attivare rapidamente più profili per le periferiche da diversi personaggi in un gioco a più profili in tutti i giochi e programmi che stanno utilizzando.
- Migliorare set-up attraverso le statistiche. Gli utenti saranno in grado di registrare le sessioni e identificare come migliorare la loro disposizione dei pulsanti e le impostazioni macro attraverso una mappa.
- Avere la libertà di giocare. Il motore di SteelSeries rende il Sensei personalizzabile. Il software sarà anche in grado di riconoscere a che gioco si sta giocando e di aprire il profilo salvato. Esso consente all'utente di avere il controllo completo sul mouse.
Per ulteriori informazioni e dettagli sul software del motore SteelSeries o con quali altre periferiche SteelSeries sarà compatibile, visita http://steelseries.com/products/mice/steelseries-sensei
Il lancio previsto sul mercato per il Sensei sarò Settembre ed il suo prezzo sarà di circa 89 €.
Redazione - XtremeHardware 
 
																		

